TENS

TENS – Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation

TENS è un acronimo dei termini inglesi Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation (stimolazione elettrica transcutanea dei nervi); con esso si fa riferimento a una tecnica di elettroterapia che viene utilizzata soprattutto a fini antalgici (antidolorifici) in ambito fisioterapico. Si ritiene che la stimolazione elettrica transcutanea dei nervi periferici induca la riduzione dei sintomi dolorosi. Gli effetti analgesici della TENS dipenderebbero da vari fattori: l’eccitazione selettiva delle fibre nervose di grosso calibro con conseguente inibizione dei neuroni spinali che sono coinvolti nella trasmissione dolorosa (teoria del Gate Control), il rilascio di endorfine e l’attenuazione della tensione muscolare. La TENS viene consigliata per il trattamento di varie condizioni patologiche; fra queste si ricordano lombosciatalgia, cervicobrachialgia, algie indotte da neuropatie periferiche, algie post-traumatiche, tendinite, epicondilite, epitrocleite, cervicalgia, lombalgia, dorsalgia ecc.