
Laserterapia
La laserterapia sfrutta a scopo terapeutico gli effetti biologici prodotti dal laser, una luce prodotta con precise e determinate caratteristiche fisiche che, applicata a segmenti corporei del paziente, contribuisce ad eliminare o ridurre la patologia in atto. Le applicazioni Laser sono di due tipologie: la TERAPIA A CONTATTO che utilizza manipoli posti direttamente sulla cute e interviene mediante stimolazione di punti “trigger” o delle aree loco dolenti e la TERAPIA A SCANSIONE che consente di trattare zone più vaste e in maniera automatica. I tempi di trattamento delle terapie devono essere stabiliti per ogni singolo caso.Effetti terapeutici: • EFFETTO BIOSTIMOLANTE La luce Laser accelera la cicatrizzazione di ulcere o piaghe torpide. Ricarica di energia le cellule che, se danneggiate da infiammazioni traumatiche o degenerative, ricominciano a svolgere le loro funzioni; • ATTIVAZIONE DEL MICROCIRCOLO la Laserterapia ha un’intensa azione vaso attiva sul microcircolo, ciò favorisce un maggior apporto nutritizio ed un miglior drenaggio di cataboliti dai tessuti; • EFFETTO ANTALGICO il Laser determina analgesia perché innalza la soglia di eccitabilità dei ricettori e realizza un’azione antinfiammatoria. Campi di applicazione • PATOLOGIA ARTRO – REUMATICA artrosi cervicale, sciatalgie, tendinite della cuffia dei rotatori della spalla, poliartriti di mani e piedi, epicondiliti, artrosi dell’anca (in fase iniziale), gonalgie con e senza versamento, torcicollo, lombaggini, miositi, sindrome del colpo di frusta;sindrome del tunnel carpale. • TRAUMATOLOGIA SPORTIVA talloniti ,pubalgie, contratture ,fasciti plantari ,stiramenti e strappi muscolari, distorsioni articolari, epicondiliti (gomito del tennista), tendiniti, contusioni, borsiti, ematomi e metatarsalgie.